Per molto tempo, la medicina si è evoluta senza o con scarso contributo da parte delle persone oggetto degli studi clinici. I CAB hanno superato questa situazione aiutando a progettare, realizzare e informare il pubblico su studi più razionali e inclusivi dal punto di vista del paziente. In questo modo si è creato un legame di fiducia tra il paziente e la comunità scientifica.
Qual è esattamente il contributo dei CAB?
I CAB danno il proprio contributo a una vasta gamma di argomenti di cui sono esperti: sensibilizzazione dei pazienti, formazione sulla ricerca, progettazione e realizzazione di studi clinici, criteri di partecipazione, forme e processi di consenso informato, programmi di uso compassionevole, mantenimento dei partecipanti e resoconto dei risultati. I CAB possono anche dare il proprio contributo ad argomenti specifici inerenti una malattia come gli endpoint clinici e la loro misurazione, le valutazioni degli esiti riferiti dai pazienti (meaningful patient relevant outcomes PROM), i registri di malattia e i loro elementi o fattori comuni più significativi per i pazienti nel misurare i risultati sanitari e sociali.
Perché ora?
Ora più che mai, i pazienti e il loro punto di vista sono visti come un modo per rendere la ricerca medica e gli studi clinici più efficaci, possibilmente più rapidi e sicuramente più efficienti.
Chi sono i membri del CAB?
I membri del CAB sono persone affette da una specifica malattia, loro familiari o chi se ne prende cura, e/o membri di associazioni di pazienti che si occupano di una specifica malattia.
Come posso entrare a far parte di un CAB per la mia malattia?
Nel caso in cui esista un CAB per la tua malattia, puoi metterti in contatto diretto con il gruppo che lo gestisce, in alternativa puoi contattare l'associazione di pazienti del tuo paese o la federazione europea/internazionale che rapppresenta la tua malattia per verificare se sono a conoscenza dell'esistenza di un CAB. Ogni CAB dovrebbe avere contatti aperti, disporre di un programma di formazione e aderire al Codice di buone pratiche per le relazioni tra le associazioni dei pazienti e l'industria sanitaria. Se conosci l'inglese, ti interessa la scienza e desideri allargare il ruolo dei pazienti nella ricerca, se puoi dedicare almeno due ore alla settimana al CAB e hai una connessione internet stabile, sarai il benvenuto!
Creare un nuovo CAB: il Programma EUROCAB di EURORDIS
Cosa succede se non esiste un CAB per la mia malattia? Con la collaborazione della Federazione europea o della rete di associazioni di pazienti che si occupano della tua malattia e con il supporto di EURORDIS, puoi iniziare questo viaggio!
Il programma EUROCAB di EURORDIS assiste le associazioni di pazienti nella creazione e nella strutturazione di un comitato consultivo nel campo della propria malattia. A seconda delle capacità amministrative della tua rete, EURORDIS può aiutarti in vari modi per far funzionare un CAB.
Il programma EUROCAB di EURORDIS comprende alcuni principi e strumenti comuni alle associazoni di pazienti e agli gli sponsor: rafforzamento delle capacità dei rappresentanti dei pazienti, scambio di esperienze tra pari attraverso i CAB, monitoraggio della qualità dei processi e dei risultati dei CAB, trasparenza e prevenzione degli interessi concorrenti, promozione del programma e valutazione ed eventuale pubblicazione scientifica.
Non ho una formazione scientifica. Come posso imparare?
Esistono vari modi per conoscere i processi e acquisire le conoscenze scientifiche alla base dello sviluppo dei farmaci, al passo con le tue esigenze. Nell'ambito del programma CAB, EURORDIS può offrirti una formazione specifica. Ci sono, inoltre, i materiali online della EURORDIS Open Academy disponibili a tutti gratuitamente. L' Accademia europea dei pazienti (EUPATI), gestita dal Forum europeo dei pazienti (EPF), organizza un corso di formazione clinica online in 8 lingue, il cui contenuto è stato determinante per EURORDIS. In qualunque modo tu voglia imparare, EURORDIS può aiutarti.
La mia è una piccola associazione con risorse limitate. Posso comunque partecipare?